Stats Tweet

Induno, Domenico.

Pittore italiano. Dopo una giovinezza poverissima, trascorsa lavorando presso orefici e incisori, poté entrare all'Accademia di Brera con un saggio di pittura storica nel quale già rivelava la sua adesione alla brillante maniera di Hayez. E nella pittura storica insistette per qualche tempo non riuscendo tuttavia a trovare una compiuta espressione di bellezza in quadri sorprendenti per la bontà della composizione e la solidità del disegno, ma velati da un senso di estraneità fra l'artista e l'opera. Sono di questo periodo i quadri di Vittorio Emanuele che posa la prima pietra della Galleria di Milano e l'Arrivo del bollettino della pace di Villafranca. Ma già in qualche opera precedente, Questua, Racconto del vecchio cacciatore, I. aveva adombrato la tendenza a quella pittura narrativa e popolaresca che doveva fare di lui il più significativo rappresentante della pittura di genere lombarda, fiorita verso la metà del XIX sec., e a cui si dedicò decisamente con una lunga serie di quadri. Più disinvolto nella impostazione dell'argomento, più vivace nel discorso e più brillante nel colore, trovò veramente la sua strada e diede opere notevolissime, tra le quali citiamo La stiratrice, Allo specchio, Scuola di sartine (Milano 1815-1878).